I cibi scomparsi dagli scaffali: 20 prodotti degli anni ‘80 che non trovi più
Share
Gli anni ‘80 sono stati un periodo d’oro per l’industria alimentare, con un’esplosione di snack, merendine e bevande che hanno segnato l’infanzia di milioni di persone. Tra spot pubblicitari iconici, colori sgargianti e sapori spesso esagerati, molti di questi prodotti sono entrati nei cuori (e nei pranzi al sacco) di una generazione intera.
Ma non tutto ciò che amavamo da bambini è sopravvissuto alla prova del tempo. Alcuni prodotti sono scomparsi per scelte aziendali inspiegabili, altri non hanno retto la concorrenza, mentre alcuni sono stati spazzati via dal cambiamento dei gusti e delle mode alimentari. Ti ricordi, ad esempio, il mitico Soldino di Mulino Bianco? O la bibita trasparente Crystal Pepsi, che prometteva di rivoluzionare il mondo delle cole?
In questo articolo, ti porteremo in un viaggio nel passato alla scoperta di 20 prodotti alimentari che negli anni ‘80 erano amatissimi ma che oggi non trovi più sugli scaffali, sia in Italia che all’estero. Sei pronto a un tuffo nella nostalgia? 🚀🍫
🟢 I prodotti italiani scomparsi dagli scaffali
1. Morositas Soft
🔹 Descrizione: Una versione più morbida delle classiche caramelle Morositas, famose per il loro intenso sapore di liquirizia. Negli anni ’80 erano molto pubblicizzate in TV.
❌ Perché sono scomparse? Le vendite erano inferiori rispetto alla versione classica, quindi il prodotto è stato ritirato.
2. Biscotti Soldino (Mulino Bianco)
🔹 Descrizione: Una merendina a forma di tortina ricoperta di cioccolato con una moneta di cioccolato sopra. Era una delle merendine più amate dagli studenti italiani negli anni ‘80.
❌ Perché è scomparsa? Con l’arrivo di nuove merendine e il cambiamento delle preferenze, Mulino Bianco ha deciso di ritirarla dal mercato.
3. Crema Maya (Ferrero)
🔹 Descrizione: Un’alternativa alla Nutella, ma con un gusto più intenso e una consistenza leggermente più granulosa.
❌ Perché è scomparsa? Non ha mai raggiunto il successo della Nutella e, con la concorrenza crescente nel settore delle creme spalmabili, Ferrero ha deciso di eliminarla.
4. Bonkers (Perfetti Van Melle)
🔹 Descrizione: Caramelle gommose con un cuore morbido e un intenso sapore fruttato.
❌ Perché sono scomparse? Nonostante la popolarità iniziale, il prodotto non ha retto la concorrenza di altre caramelle gommose come Skittles e Fruittella.
5. Ciocorì e Biancorì Snack (Nestlé)
🔹 Descrizione: Barrette di riso soffiato ricoperte di cioccolato al latte (Ciocorì) o di cioccolato bianco (Biancorì).
❌ Perché sono scomparse? Il formato snack è stato tolto dal mercato, anche se la tavoletta di Ciocorì è ancora disponibile.
6. Yo-Yo (Mulino Bianco)
🔹 Descrizione: Un biscotto soffice con farcitura alla frutta o al cioccolato, venduto in monoporzioni.
❌ Perché è scomparso? Il prodotto è stato eliminato per fare spazio a nuove merendine, ma viene spesso richiesto dai nostalgici.
7. Tavolette al Latte e Cereali (Nestlé)
🔹 Descrizione: Barretta di cioccolato con cereali croccanti, simile a Kinder Cereali ma con una texture diversa.
❌ Perché è scomparsa? La concorrenza di Kinder e l’introduzione di nuovi snack hanno portato Nestlé a ritirarla.
8. Pat Bon (Amica Chips)
🔹 Descrizione: Patatine dalla forma ondulata con un gusto più speziato rispetto alle classiche chips.
❌ Perché sono scomparse? Non hanno mai raggiunto il successo di altri prodotti Amica Chips e sono state ritirate.
9. Sprint al Cacao
🔹 Descrizione: Un preparato solubile per latte simile al Nesquik, ma con un gusto più intenso e zuccherato.
❌ Perché è scomparso? Nesquik ha dominato il mercato, facendo sparire Sprint dagli scaffali.
10. Coppa Rica
🔹 Descrizione: Un gelato confezionato in coppetta con panna e cacao, uno dei più amati dai bambini negli anni ‘80.
❌ Perché è scomparsa? L’arrivo di gelati più moderni e il declino del formato coppetta rispetto ai coni hanno portato alla sua eliminazione.
🔵 I prodotti internazionali scomparsi dagli scaffali
1. Crystal Pepsi
❌ Una cola trasparente che non ha convinto i consumatori per il suo sapore e aspetto.
2. Hi-C Ecto Cooler
❌ Bevanda verde al gusto agrumato legata a Ghostbusters, scomparsa con il calo del franchise.
3. Pudding Pops (Jell-O)
❌ Gelati al pudding che hanno sofferto problemi di produzione e marketing.
4. Hubba Bubba Soda
❌ Bibita gassata al sapore di gomma da masticare, troppo dolce per il grande pubblico.
5. Fruitopia
❌ Bevanda alla frutta lanciata da Coca-Cola, eliminata per scarse vendite.
6. Nintendo Cereal System
❌ Cereale diviso in due sacchetti ispirato a Super Mario Bros. e The Legend of Zelda, troppo scadente per durare.
7. PB Max
❌ Barretta di cioccolato con burro d’arachidi, ritirata perché la famiglia Mars non amava il burro d’arachidi.
8. Jolt Cola
❌ Una delle prime bibite energetiche, soppiantata da Red Bull e affini.
9. Altoids Sours
❌ Caramelle estremamente aspre, eliminate per costi di produzione elevati.
10. Pepsi AM
❌ Versione di Pepsi con più caffeina per la colazione, fallita perché nessuno voleva bere cola al mattino.
💡 Conclusione
Molti di questi prodotti sono ancora ricordati con affetto e, in alcuni casi, aziende come Mulino Bianco o Pepsi hanno provato a riproporli in edizioni limitate. La nostalgia vende, e chissà… magari un giorno rivedremo alcuni di questi snack sugli scaffali!
Tu quale prodotto vorresti rivedere nei supermercati? 😊